Vai al contenuto
Home » News » Idrogeno: La filiera e le strategie del settore industriale e portuale dell’Emilia Romagna

Idrogeno: La filiera e le strategie del settore industriale e portuale dell’Emilia Romagna

VENERDI’ 10 GIUGNO, ore 10.30-12.30, in modalità mista, online o in presenza (posti limitati) presso il Museo MAR di Ravenna, Via di Roma 13.

L’avvio della filiera dell’idrogeno rappresenta un’opportunità per molte imprese e enti di ricerca con competenze e capacità adeguate a ritagliarsi un ruolo in questo settore. La Tavola Rotonda vuole aprire un dialogo sulle strategie e prospettive della filiera dell’idrogeno verde nel settore industriale e portuale dell’Emilia Romagna, grazie alle attività in essere sul territorio e alle opportunità emergenti.

Evento organizzato da Tecnopolo di Ravenna e Clust-ER Greentech.

Ospitato dal Laboratorio Aperto di Ravenna

Il Tecnopolo di Ravenna offre un territorio con imprese e ricerca all’avanguardia sul tema Idrogeno verde.

Il Clust-ER Greentech dell’Emilia-Romagna è attivo dal 2019 sulla filiera dell’idrogeno attraverso un tavolo di lavoro composto da circa 40 soci, tra aziende, enti di ricerca e centri di formazione, per stimolare la co-progettazione in questo ambito. È membro dell’Associazione nazionale H2IT e insieme ad altri Cluster europei è partner nel progetto H2GLOBAL – European Green Hydrogen Cluster Alliance for Internationalisation, che mira a contribuire al posizionamento dell’Europa come leader industriale e tecnologico nell’economia globale dell’idrogeno verde.

PER PARTECIPARE IN PRESENZA, PRENOTA IL TUO BIGLIETTO GRATUITO CLICCANDO QUI:

https://shop.letzfair.com/item-articolo.php?id=20&__ct=1

PER PARTECIPARE ONLINE, ecco il link per registrarsi all’evento da remoto: https://digital.rdueb.it/it/m/1

Programma dell’evento

Interventi Iniziali di introduzione alla Tavola Rotonda (5’/cad.):

  1. Alberto Sogni, Clust-ER Greentech. Come le imprese dell’Emilia Romagna affrontano le nuove sfide sull’idrogeno, dalla filiera regionale all’internazionalizzazione: il progetto H2Global e altre iniziative
  2. Sara Picone,  ART-ER.  Verso l’idrogeno verde in Emilia-Romagna: risultati di un’indagine qualitativa nelle imprese e scenari futuri.
  3. Francesco Matteucci,  Program Manager presso l’European Innovation Council (EIC-EISMEA),  La strategia europea per l’idrogeno: le opportunità per la value chain
  4. Attilio Raimondi, Servizio Ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile, Regione Emilia-Romagna Responsabile per l’attuazione del Piano Energetico Regionale.  La sfida “Idrogeno Verde” in Emilia Romagna
  5. Alberto Bernabini, AGNES.  Un progetto innovativo in mare Adriatico: ricavare energia rinnovabile ed idrogeno in mare
  6. Stefano Puzzarini, SAPIL’idrogeno in ambito portuale
  7. Francesco Melino, CIRI FRAME – UNIBO.  “L’impiego di idrogeno nei sistemi di produzione dell’energia a combustione”. Impiego di H2 (vantaggi, problematiche, ecc.) nei sistemi tradizionali a combustione (turbogas, mci, boiler, ecc.).
  8. Alessandra Sanson, CNR-ISTEC.  Idrogeno per applicazioni stazionarie: le celle a ossido solido.
  9. Claudio Mingazzini, ENEA.  Idrogeno da fonti rinnovabili: sfruttamento diretto nelle industrie energivore (hard-to-abate), attraverso l’adozione di tubi radianti in ceramico composito
  10. Luca Francesco Basile, Università di Bologna.  Agenda process on green hydrogen in ERA member state

TAVOLA ROTONDA (60’) – Moderatore Francesco Matteucci