Vai al contenuto
Home » News » IDEE IN AZIONE ONE WEEK

IDEE IN AZIONE ONE WEEK

L’educazione imprenditoriale nelle scuole

Oggi, giovedì 30 marzo 2023, si è concluso il progetto Idee in Azione One Week, presso il Tecnopolo di Ravenna, nel Centro di Ricerca Energia, Ambiente e Mare di Marina di Ravenna. Il progetto è stato organizzato dalla Camera di Commercio di Ravenna, grazie alla partnership con Junior Achievement, la più grande ONG che si dedica a livello mondiale all’educazione imprenditoriale e finanziaria dei giovani, e con la collaborazione di ART-ER, la società della Regione Emilia – Romagna per lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio.

Il Progetto: Idee in Azione One WeeK

Per affrontare le sfide sociali future, abbracciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e contribuire a una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’ambiente, all’occupazione, alla competitività e al benessere delle persone, è necessario impiegare la forza dell’ecosistema regionale per creare innovazione sociale. È per rispondere a questa sfida che è nato il percorso Idee in Azione One Week, un programma didattico esperienziale, concentrato in una settimana, che ha permesso a circa 130 studenti di elaborare un progetto di impresa in un ambiente creato appositamente da un network composto da Unioncamere e le Camere di Commercio di Ravenna, Ferrara e Modena e ART ER. I partner hanno contribuito a rafforzare le capacità di innovazione dei giovani e delle giovani coinvolte offrendo loro, la possibilità di entrare in contatto con realtà innovative presenti sul territorio che sono certa sosteranno una nuova generazione imprenditiva”, ha dichiarato Miriam Cresta, CEO di Junior Achievement

La settimana di educazione imprenditoriale a Ravenna

A Ravenna, questo programma di educazione imprenditoriale, è stato organizzato in 4 moduli che si sono svolti dal 27 al 30 marzo, per un totale di circa 30 ore complessive, che ha visto coinvolta la classe 4C del Liceo Scientifico Oriani.

La classe ha costituito vari team imprenditoriali curandone la gestione, dal concept di un’idea alla realizzazione del modello di business, fino al prototipo del prodotto/servizio ideato e sviluppato dai ragazzi. Per i ragazzi coinvolti è stata una grande opportunità, infatti, hanno potuto sviluppare quel set di competenze imprenditoriali (es. lavoro di gruppo; risoluzione di problemi; pianificazione; comunicazione in pubblico; etc.) e di cittadinanza attiva, utili per la comprensione di problematiche sociali e ambientali, fondamentali, anche indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri. Inoltre, svolgendo il percorso fuori dalle mura scolastiche, ha permesso a ragazzi e docenti di creare nuove relazioni con quelle realtà che a livello locale sono attive sul piano dell’innovazione, della ricerca, della sperimentazione, della cultura come il Tecnopolo.

Lo sviluppo delle competenze imprenditoriali, non possono prescindere infatti, dal fare esperienze e costruire continuamente relazioni con il contesto territoriale, soprattutto laddove i ragazzi possono trovare spunti e stimoli per la loro crescita come persone e alimentare quella creatività che sarà caratteristica decisiva nell’affrontare il loro futuro.

Al termine del percorso, tutte le classi che in regione, grazie alle Camere di commercio, hanno partecipato al progetto, si “sfideranno” in una competizione nella quale, difronte ad una giuria di esperti, illustreranno la loro idea e cercheranno di valorizzare il lavoro fatto in team, confrontandosi con spunti e suggerimenti che gli consentano di prendere consapevolezza delle aree di miglioramento e degli aspetti del lavoro di gruppo da potenziare ulteriormente.