Vai al contenuto

Referenze

Promozione dell’innovazione e trasferimento della conoscenza

2022-2025: OLA – Democratic Landscape Transformation: towards an Open Landscape Academy (Erasmus + , Azione: KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education). La partnership è costituita da CIFLA (Fondazione Flaminia), Università di Bologna, Stichting Le:Notre Institute, University of Nürtingen-Geislingen (HfWU), University of Maryland at College Park, Hungarian University of Agriculture and Life Sciences, Agricultural University of Athens, l’associazione greca Sineterismos Ergazomenon  COMMONSPACE e l’associazione ungherese kultúrAktív Egyesület.

2021-2023: CULTURE 02/2021 – DEVELOP COMMUNITY RESOURCES THROUGHT THE VALORIZATION OF THE NATURAL AND CULTURAL HERITAGE (Appalto su fondi Europei – AID 12069 CIG 8598810A7B). Progetto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in appalto a Fondazione Flaminia, Centro per l’Innovazione.

2021: DiCo – Disegno della Conoscenza. Dico è realizzato con due professionisti del settore: Giulia Ruta e Alessandro Bonaccorsi

2020-2023: REACH Improving REsearch capacities of Albanian higher education (Erasmus Plus – KA2, Capacity Building). Capofila: Università delle Arti di Tirana. Partner del progetto: CIFLA, Università di Bologna – LMCU Restauro, Università di Urbino Carlo Bo, University of Arts – UART, Polytechnic University of Tirana – UPT; University of Shkodra Luigj Gurakuqi; Akademia e Studimeve Albanologike, Ministero dell’Istruzione e Scuola Superiore di Conservazione e Restauro dei Beni culturali di Pontevedra.

2020-2021: La battigia eco-accessibile: progetto di co-progettazione rivolto agli stabilimenti balneari per la transizione verso una destinazione turistica accessibile, inclusiva ed eco-sostenibile (Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna – biennio 2020/2021 – in attuazione L.R. 14/2014 art. 17). Capofila: Comune di Cervia. Membri del partenariato: CIFLA-Fondazione Flaminia, Cooperativa Bagnini di Cervia, Clust-ER Greentech, Ditta Milano, Ditta Summer Bread.

2020-2021: SMILE (Bando per la concessione di contributi per la realizzazione di laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna – biennio 2020/2021 – in attuazione L.R. 14/2014 art. 17). Capofila: Comune di Ravenna. Membri del partenariato: CIFLA-Fondazione Flaminia, Camera di Commercio di Ravenna, Clust-ER Greentech, CNA, ENEA, Fondazione ITSTEC.

2019-2022: DARE – Digital environment for collaborative alliences to regenerate Urban Ecosystem in middle-sized cities (Urban Innovation Action – Digital Transition). Capofila: Comune di Ravenna. Delivery Partners: CIFLA-Fondazione Flaminia, Legacoop, CNA, Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, Chia Lab, Bipart, GetCOO, Studio Mapp, Enea, European Crowdfunding network e Certimac.

2019-2022: Laboratorio Aperto Città di Forlì (POR FESR – Asse 6 – Città Attrattive e Partecipate). CIFLA è componente della RTI vincitrice dell’appalto in partnership con Fondazione Giacomo Brodolini, MBS, ETT.

2019-2022: Laboratorio Aperto Città di Ravenna (POR FESR – Asse 6 – Città Attrattive e Partecipate). CIFLA è componente della RTI vincitrice dell’appalto in partnership con Fondazione Giacomo Brodolini, MBS, ETT.

2019-2021: WILMA – Wild Molluscs of Adriatic (bando FLAG Emilia-Romagna, Azione 4.A – informazione). Capofila CIFLA. Candidatura supportata da dieci soggetti tra cui cooperative di pescatori, enti di ricerca e pescatori artigiani territoriali.

2019-2021: PESCA.M.I. – Pescatori Amanti dei Mari (FLAG Emilia-Romagna, 1.c.a) “Qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l’attività dell’operatore ittico” intervento c – rifiuti). Capofila CIFLA con il supporto di Hera spa e Clara Ambiente.

2019-2021: E(U)LECTIONS’19: THINK, DECIDE, CHANGE! (Europe for Citizen – European Remembrance). Capofila: Università di Lisbona. Membri del partenariato: European Association of Young Educator, l’organizzazione no profit CAAT di Amsterdam e CIFLA.

2019-2021: InSPiRE, Integrated tecnologies for Smart buildings and PREdictive maintenance (POR FESR – Asse 1 – Ricerca e innovazione). Capofila: TekneHub dell’Università di Ferrara. Membri del partenariato: CIFLA, CIRI EC, CRICT dell’Università di Bologna, CNR ISTEC. Stakeholder: Clust-ER Build. Aziende coinvolte: ACER, ACER PRO.M.O.S., Fassa Bartolo S.r.l., Sestosensor S.r.l., Finsoft S.r.l., Giancarlo Maselli S.r.l., ACSoftware.

2018-a oggi: Tecnopolo di Ravenna, sede di Ravenna e Faenza (POR FESR RER 2014-2020 – Asse 1 – Ricerca e Innovazione). Soggetto Gestore: CIFLA.

2018-2021: UNINET University Network for Cultural Heritage – Integrated Protection, Management and Use (Erasmus Plus – KA2 – Partenariato Strategico HEIs). Capofila: Università Politecnica di Lublino – Polonia. Membri del partenariato: CIFLA-Fondazione Flaminia, Università degli Studi di Firenze, Università di Bologna, Panepistimio Ioanninon, Maniatakeion Foundation, Brandenburg University of Technology Cottbus–Senftenberg, Polski Komitet Narodowy Międzynarodowej Rady Ochrony Zabytków ICOMOS e Fondazione Romualdo Del Bianco.

2018-2021: SUperLNG – SUstainability PERformance of LNG-based maritime mobility (Interreg Adrion Adriatic-Ionian Priority 3 Connected Region). Capofila: National Center for Scientific Research “DEMOKRITOS”. Membri del partenariato: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale – Bari, Università di Bologna, Jozef Stefan Institute Sloveno, PATRAS PORT AUTHORITY S.A., PIRAEUS PORT AUTHORITY S.A., The Department National Fire Corps, Public Rescue and Civil Defense.

2018-2020: ECHC – EUROPEAN CITIZENSHIP, HERITAGE, CULTURE (Erasmus Plus KA2 – Partenariato Strategico HEIs). Capofila: Netherlands Business Academy. Membri del partenariato: CIFLA-Fondazione Flaminia, Fundacion Academia Europea de Yuste, Stichting Amsterdam Summer University, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Institute for Social and European Studies – ISES, Stichting Pakhuis de Zwijger e Stiftung Zukunft Berlin.

2017-2019: OSSERVATORIO ITALIANO PER CITIZEN SCIENCE – Ecosistemi d’acque dolci e terrestri, progetto avviato da CIFLA

2017-2019: PROJECT MANAGER PER LA RIGENERAZIONE URBANA – Percorso di formazione superiore (Rete Politecnica PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 10). Capofila: DEMETRA S.r.l. Membri del partenariato: CIFLA, Accademia Belle Arti Bologna, Officina Meme, Legacoop Romagna e Asp della Romagna Faentina.

2017-2018: Clean Port – Sostenibilità energetica per il porto di Ravenna (POR FESR – Asse 1 Ricerca e Innovazione). Capofila: CIRI MAM dell’Università di Bologna. Membri del partenariato: CIFLA e CIRI EA dell’Università di Bologna.

2017-2018: UNILAV (PO FSE 2014-2020). Coordinatori: Sviluppo PMI srl e Confimi Impresa Romagna. Membri del partenariato: CIFLA-Fondazione Flaminia, Gi Group SPA, Comune di Ravenna, Camera di Commercio di Ravenna e le imprese Techno srl, Ravenna Incoming scarl, Gattelli SPA.

2017-2018: 4R: Restauro, Recupero, Riuso, Risparmio. Percorsi di internazionalizzazione per le imprese emiliano-romagnole. Capofila: CIFLA. Soggetti coinvolti: Eurosportello di Ravenna, Camera di Commercio Italo-Bosniaca e società Italian Network in Albania.

2017: Visita di una delegazione ravennate presso l’Istituto Fraunhofer UMSICHT – sedi di Oberhausen e Sulzbach-Rosenberg. Organizzatore: CIFLA.

2016-2018: SURE – Sustainable Urban Rehabilitation in Europe (Erasmus Plus – KA2 – Partenariato Strategico HEIs). Capofila: Politecnico di Lublino. Membri del partenariato: CIFLA-Fondazione Flaminia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Universidad Politecnica de Madrid, Vilniaus Gedimino Technikos Universitetas, Polski Komitet Narodowy Międzynarodowej Rady Ochrony Zabytków ICOMOS e Fondazione Romualdo Del Bianco.

2016: 4R per l’Albania: Restauro, Recupero, Riuso, Risparmio (Programma regionale BRICST Plus). Capofila: CIFLA-Fondazione Flaminia.

2015: InHERIT – Promoting Cultural Heritage as a Generator of Sustainable Development (Erasmus Plus – KA2 – Partenariato Strategico HEIs). Capofila: Università Tecnica di Creta. Membri del partenariato: CIFLA-Fondazione Flaminia, National and Kapodistrian University of Athens, Middlesex University London, Maniatakeion Iapyma, Neapolis University Pafos e Keppedih Cam.

2014: Conoscenza dei processi di knowledge management Seminari organizzati da CIFLA-Fondazione Flaminia con Confartigianato e Campus di Ravenna.

2014: Incontro con Fraunhofer Umsicht. Evento organizzato da CIFLA-Fondazione Flaminia in collaborazione con Università di Bologna, CIRI Energia e Ambiente.

2013-2015: St-Art APP (Agenzia Nazionale ISFOL – programma Leonardo da Vinci, TOI). Capofila: CIFLA-Fondazione Flaminia. Membri del partenariato: Ecipar società del Sistema Cna di Ravenna, Panebarco srl, Ecipar Emilia-Romagna ed altri 6 partner europei provenienti da Croazia, Danimarca, Grecia, Portogallo, Regno Unito, Ungheria.

2013: Rivelatori avanzati di radiazioni ionizzanti per uso Industriale. Workshop organizzato da CIFLA-Fondazione Flaminia in collaborazione con la Società Europea di Fisica (EPS) nell’ambito delle attività del Centro per la Diffusione della Tecnologia e dell’Innovazione del Tecnopolo di Ravenna.

Servizi alle imprese e alla Pubblica Amministrazione

2021-2023: CULTURE 02/2021 – DEVELOP COMMUNITY RESOURCES THROUGHT THE VALORIZATION OF THE NATURAL AND CULTURAL HERITAGE (Appalto su fondi Europei – AID 12069 CIG 8598810A7B). Progetto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in appalto a Fondazione Flaminia, Centro per l’Innovazione.

2021: Committente: Renco Spa. Studio di prefattibilità di un impianto di trattamento fanghi nell’area di Ravenna

2021: Committente: Renco Spa. Studio di prefattibilità ambientale di un impianto di trattamento fanghi nell’area portuale di Ravenna – II fase

2021: Committente: Università di Bologna. Supporto, assistenza tecnica e tematica allo sviluppo di un apparato analitico dimostrativo per la caratterizzazione dei sedimenti di dragaggio del Canale Candiano.

2020-2021: Committente: Università di Bologna. Studio di approfondimento sulle tematiche legate ai fenomeni di subsidenza dell’area della foce dei Fiumi-Uniti.

2020: Committente: Cooperativa La Romagnola. Studio e analisi per la qualificazione del prodotto ittico locale.

2020: Committente: Università di Bologna. Progetto SANIFI-COV. Bando per Progetti di ricerca e innovazione per lo sviluppo di soluzioni finalizzate al contrasto dell’epidemia da COVID-19 Regione Emilia-Romagna.

2020: Committente: Comune di Russi (RA). Energy Audit e analisi di azioni ed interventi per l’incremento dell’efficienza energetica negli immobili comunali.

2019-2020: Committente: Comune di Ravenna. Tavolo per lo sviluppo sostenibile del porto di Ravenna.

2018-2020: Committente: Università di Bologna. LOOP Project – Circular Economy Network of Ports (Climate Kic).

2018-2020 Committente: Comune di Corinaldo e Consorzio Città Romana di Suasa. Progetto di ricerca ArcheoNevola.

2018-2019: Committente: Comune di Ravenna. Studio su Rigenerazione urbana e Innovazione digitale.

2018-2019: Innovamec srl. Bando regionale Azione 3.1.1 del POR FESR 2014/2020 Bando per il sostegno degli investimenti produttivi.

2018: Committente: ARKEORESTAURI s.r.l. Rilievi topografici e schedatura delle strutture murarie a supporto dello scavo- dell’insula IV del quartiere ellenistico-romano di Agrigento.

2018: Committente: ASTER. Assistenza organizzativa per meeting Progetto Interreg MISTRAL.

2017-2020: Committente: ENI Divisione E.&P. Progetto SANDway: Studio per la stima del trasporto solido a mare dei fiumi ravennati.

2017-2018: Committente: Università di Bologna. Progetto TERMOREF Integrazione di processi termochimici e reforming su biomasse di scarto e valorizzazione dei prodotti con un approccio a rifiuti zero (POR FESR Asse 1 – Ricerca e Innovazione).

2016-2017: Committente Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Direzione Centrale degli Affari dei Culti. Formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che non hanno stipulato intese con lo Stato.

2016: Committente: STUDIO FRERS. Analisi fluidodinamiche necessarie alla progettazione di un trimarano di nuova concezione.

2014-2016: Committente: Eni Divisione E.&P. RIGED ENI 2014-2015.

2014-2015: Committente Proambiente S.c.r.l. Progetto SWAP: Realizzazione di due prototipi multiscafo in vetroresina e carbonio.

2014-2015: Committente: Proambiente S.c.r.l. Progetto SWAP: Progettazione e sviluppo di un multiscafo per il rilevamento dati ambientali.

2012-2014: Committente: Consorzio di Bonifica del Delta del Po. Analisi dei popolamenti epibentonici e ittici su barriere artificiali.