Vai al contenuto

Sapere comunicare la ricerca in modo chiaro, coinvolgente ed efficace è una variabile strategica che in molti casi può fare la differenza e, per questo, è una competenza sempre più richiesta quale parte integrante del proprio lavoro. DiCO si rivolge al mondo della ricerca scientifica e sociale, al mondo accademico, a fondazioni e musei. E’ pensato per ricercatori e docenti, project manager, responsabili di enti pubblici, comunicatori e divulgatori, professionisti del non-profit, startup e spin-off della ricerca. 

Questo percorso formativo, nella sua interezza, vuole rendere la comunicazione un processo strategico: con il Disegno della Conoscenza vi proponiamo un percorso pratico ed esperienziale volto a migliorare la consapevolezza dei gruppi di lavoro, potenziare l’allineamento tra le diverse figure dei team, facilitare la creazione dei contenuti e la narrazione delle attività del progetto. 

In breve, grazie all’unione di tecniche di Design e Strategia dei contenuti, partecipando al corso capirai cosa dire, come dirlo e come farlo vedere.

QUARTA EDIZIONE

Due moduli formativi:  

  • Design Thinking– scrittura persuasiva e presentazioni efficaci
  • Visual Thinking – information design e progettazione grafica

I moduli formativi saranno erogati in modalità da remoto tramite la piattaforma zoom con il docente in presenzaI partecipanti riceveranno l’accesso ad uno spazio virtuale in cui trovare i materiali della formazione e approfondimenti dei docenti, pre-work, esercitazioni in aula e gli elaborati tra una sessione e l’altra. Sarà garantito un servizio di segreteria durante il corso e fino alla sessione finale in presenza.

Al fine di garantire la giusta interazione e un approfondimento sui case study dei partecipanti, il corso è a numero chiuso

Design Thinking – scrittura persuasiva e presentazioni efficaci
La comunicazione come abilità strategica per valorizzare i progetti e
il sapere scientifico

Concepito come un viaggio di esplorazione e metodo, il
modulo offre ai partecipanti strumenti innovativi di comunicazione creativa ed
efficace della ricerca. Le tecniche e i metodi saranno appresi e testati
lavorando su tre diversi livellistrategia dei
contenuti, elementi grafici e capacità espositiva
. I momenti d’aula
saranno completati da pre-work ed esercitazioni tra una sessione e l’altra sino
alla pitch session finale.

DAY 1  – Strategia dei contenuti
Comunicare la ricerca: le 4 domande da porsi prima di iniziare
Costruire lo storyboard: da dove iniziare, gli errori da evitare.
Gli schemi su cui ragionare: a scuola di 4 leader del pensiero
@work: tecnica del decentramento percettivo

DAY 2 – Efficacia Visiva
Dare la giusta forma grafica della presentazione.
Dai contenuti alla grafica: la legge 10.20.30.
Check-list: 12 tips per la resa grafica
Fonti, tips & tricks
@work: il sapere utile & bello

DAY 3 – Efficacia espositiva
Chiarezza, empatia, leadership conversazionale. Gestionedell’attenzione: metodo A.P.A.
Quando il pubblico è numeroso: gestione dell’ansia e delleaspettative.
Usare la parte “buona” dell’emozione.
Gestione dei feedback e delle obiezioni.
Linguaggio verbale, paraverbale, non verbale: costruire il mixperfetto
@work: pitch session

Date 25 gennaio; 01 – 08 febbraio 2024 ore 14.30-17.30
N° 9 ore di formazione 

DocenteGiulia Ruta –
Communication Strategist

Consulente e formatrice di Marketing Strategico e Innovazione Digitale,
affianca enti di ricerca, centri per l’innovazione e startup ad alto potenziale
nei processi di comunicazione e trasferimento tecnologico.

Visual Thinking –  information design e progettazione grafica
Il pensiero visivo per costruire una comunicazione efficace. 

Il modulo ha l’obiettivo di fornire strumenti per una efficace comunicazione visiva dei progetti di ricerca, proponendo di guardare i contenuti da una nuova prospettiva. Gli strumenti di pensiero visivo aiutano ad individuare e rappresentare le parti significative di un progetto. Mediante l’uso del disegno, con l’approccio semplice ed efficace del Disegno Brutto e la metodologia Working Visually, i partecipanti useranno immaginazione e creatività per definire i contenuti visivi più importanti che possano rendere efficace la comunicazione dei loro progetti. Non sono necessarie competenze specifiche di grafica o di disegno. L’obiettivo è di produrre un prodotto di comunicazione visiva chiaro ed efficace.

DAY 1 – La mappa del progetto
De-costruire e analizzare i contenuti: brainstorming, mappe visuali, mappe concettuali e altro
Creazione del time-path e della linea del futuro
Creazione della mappa dei contenuti del progetto

DAY 2 – Individuare gli elementi visivi del progetto
Disegnare concetti (con esempi famosi)
Disegnare le metafore
Ricerca e definizione dell’immagine guida

DAY 3 – La bellezza dei dati
Cosa sono i dati e le informazioni
Data visualization e infografiche: teoria ed esempi
Disegnare le informazioni
Realizzazione di un’infografica

DAY 4 – Mostrare il progetto: il poster
Elementi di grafica (font, colori, utilizzo immagini)
Organizzare il layout
Realizzare un poster

Date: 13-20-22-27 febbraio 2024 ore 14.30-17.30
N° 12 ore di formazione

Docente: Alessandro Bonaccorsi -Visual Thinker
Consulente, formatore, disegnatore: con il metodo Working Visually usa il disegno e il pensiero visivo in aziende e organizzazioni come strumento di consulenza e formazione; con il progetto Disegno Brutto divulga una pratica del disegnare senza giudizio e liberatoria, utile alla ricerca interiore. Da anni lavora nel settore della ricerca e dell’innovazione come facilitatore grafico e formatore.

Per partecipare al corso è obbligatorio iscriversi compilando questo modulo entro il 09 gennaio 2024.

Raggiunto il numero minimo di iscrizioni necessarie riceverete un’email con le informazioni per procedere con il pagamento. Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre il 19 gennaio 2024.  Successivamente riceverai il link Zoom per partecipare alle lezioni. 

La promozione SPECIAL PRICE è valida per le iscrizioni che saranno effettuate entro il 31 ottobre 2023.

COSTI:

  • Design Thinking (9 ore di formazione)
    • Special price 255 euro +iva
    • Full price 299 euro +iva
  • Visual Thinking (12 ore di formazione)
    • Special price 299 euro + iva
    • Full price 350 euro +iva
  • Corso completo (21 ore di formazione)
    • Special price 550 euro + iva
    • Full price 649 euro + iva

Sei curioso di scoprire le edizioni precedenti di DiCO?
Ecco i link alle pagine:

Prima Edizione (2021)
Seconda Edizione (2022)
Terza Edizione (2023)

SCHEDA TECNICA:

Durata progetto : 2021 – presente

Tema: Innovazione sociale

Stato: aperto

COMUNICAZIONE!

APERTE le ISCRIZIONI!

Programma DiCO Quarta edizione

Video informativi:

NEWS COLLEGATE:

SERVIZI CIFLA:

  • Divulgazione della cultura tecnico scientifica
  • Progettazione formativa per le imprese e i liberi professionisti

DicoNO di NOI