Vai al contenuto

DESCRIZIONE PROGETTO:

Il Progetto ha previsto una serie di attività presso l’organizzazione partner in Portogallo, con lo scopo di incrementare la partecipazione dei giovani locali. In particolare, il progetto ha visto il volontario coinvolto nell’organizzazione e gestione del “Debate Club” (Club di Dibattito) e di diversi workshop sul capacity-building.

Debate Club:

  • Era incentrato su cinque temi principali: Cittadinanza e Società, Diritti Umani e Movimento del “No Hate Speech”, Prevenzione e Gestione dei Comportamenti a Rischio dei Giovani, Istruzione e occupabilità, Questioni di genere.
  • L’organizzazione Young Educators ha predisposto un progetto che ha sostenuto i partecipanti al Club in ogni momento: infatti, ha incominciato le attività con un workshop riguardante come argomentare, dove i partecipanti hanno acquisito conoscenze e competenze per preparare una argomentazione coesa. Inoltre, prima di ogni Dibattito, si sono tenuti Workshop specifici sul tema del Dibattito, preparando così i partecipanti a riconoscere, analizzare e selezionare le fonti di informazione.
  •  Inoltre, l’organizzazione ha messo in campo un programma di tutoraggio continuo, dove i partecipanti hanno potuto rivolgere i loro dubbi e le loro domande in qualsiasi momento.
  • Inoltre, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare le Assemblee locali per capire il funzionamento e l’importanza di ogni autorità locale.

I workshop:

  • I capacity-building workshop si sono svolti due volte a settimana, il martedì e il giovedì, per due mesi.
  • Successivamente, due settimane prima di ogni dibattito, il martedì si sono tenuti i workshop specifici, sui temi legati al Dibattito successivo.

CORPO EUROPEO di SOLIDARIETÀ (ESC)

Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) è un’opportunità di volontariato, che si può svolgere nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa per un periodo di tempo compreso tra i 2 e i 12 mesi. Per poter partecipare ad un progetto del Corpo europeo di solidarietà è necessario completare una semplice procedura di registrazione sul portale e creare un proprio profilo professionale. In questo modo le organizzazioni avranno modo di cercare nel database le persone adatte a svolgere i progetti ed eventualmente contattarle.

Prendere parte ad un progetto del Corpo Europeo di Solidarietà rappresenta un’opportunità unica per i giovani di conoscere ed entrare in contatto con culture diverse dalla propria e per acquisire nuove competenze e capacità utili alla propria crescita personale e professionale.

SERVIZI EROGATI:

  • Organizzazione di Coordinamento, Ospitalità e Invio
  • Partecipazione a bandi nazionali
  • Comunicazione di progetto

LA RETE di COLLABORAZIONE:

Fondazione Flaminia (associazione inviante); European Association of Young Educators (associazione ospitante)

PROGRAMMA di FINANZIAMENTO: Erasmus+- Corpo Europeo di Solidarietà (ESC)

SCHEDA TECNICA:

Tipologia: Bando Competitivo

Durata: 01/08/2018- 31/07/2019 (scambio dal 15/10/2018 al 14/07/2019)

Tema: Innovazione sociale

Stato: chiuso

COMUNICAZIONE:

Piergiorgio ci parla del suo progetto di SVE

NEWS COLLEGATE:

European Association of Young Educators