Clean Port- Sostenibilità energetica per il Porto di Ravenna

DESCRIZIONE PROGETTO:
Il progetto Clean Port aveva come obiettivo quello di sviluppare e testare prototipi in scala ridotta di motori navali parzialmente alimentati a LNG (liquified natural gas) all’interno dello sviluppo di una infrastruttura innovativa ibrida nel porto di Ravenna, denominata Green Ironing, che impiega, a differenza dei sistemi di tipo Cold Ironing, energia elettrica non solo prodotta in banchina, cioè all’esterno dei mezzi navali, ma anche tramite la motorizzazione stessa delle unità navali alimentate con LNG come combustibile primario.
All’interno del progetto è stato inoltre avviato e gestito un Tavolo di lavoro dedicato alla community green mobility legata anche al percorso Green Port. Tale tavolo è oggi stato assorbito dal percorso istituzionale del “Tavolo per lo sviluppo sostenibile del porto di Ravenna”.
SERVIZI EROGATI:
- Partecipazione bandi regionali
- Comunicazione di progetto
- Divulgazione della cultura tecnico scientifica
- Stakeholder engagement
- Individuazione di Competenze
LA RETE di COLLABORAZIONE:
CIRI-MAM (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali), CIRI-EA (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Energia e Ambiente); CIFLA.

PROGRAMMA di FINANZIAMENTO: POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020
SCHEDA TECNICA:
Tipologia: Bando Competitivo
Budget Complessivo: circa 720.000 euro
Durata: 2016- 2018
Tema: Ambiente e Mare
Stato: chiuso
COMUNICAZIONE:
Comunicato Stampa, Agosto 2016
HS+E Magazine: ‘Ravenna Green Port e Clean Port‘ (pp.32-33)
Clean port, articolo, Ravenna today
EVENTI di DIVULGAZIONE:
IAMPH World Ports Conference, Hamburg 2015: speech by Marco Lippuner on ‘The importance of smartPORTs in global competition-challenges and solutions‘.
Working Seminar: ‘Green & Clean Port-Strategie di Sviluppo Sostenibile per il porto di Ravenna’, tenutosi il 17 maggio 2017 a Palazzo Rasponi
International Event: 13 luglio 2018 ‘Innovation strategies and best practices for sustainable development of ports’, Locandina dell’evento.
R2B, evento 8-9 giugno 2017 Energia e sviluppo sostenibili
LabeLab: Fare i conti con l’ambiente- rifiuti, acuqa, energia. 18-19-20 maggio 2016, Ravenna
Materiali di Divulgazione, Workshop 4 luglio 2017
NEWS COLLEGATE:
Rassegna Stampa Clmathon:
Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, evento 26 ottobre 2018
Emilia Romagna Startup-La rete per l’impresa innovativa, 17 ottobre 2018
ART-ER e ASTER: “Climathon 2018: le città sfidano i cittadini sul cambiamento climatico”
Ravenna WebTV: “Climathon, parte la gara di idee per lo sviluppo sostenibile del porto”
Immagini del Progetto:







