DiCO – Disegno della Conoscenza (2a EDIZIONE)

DESCRIZIONE PROGETTO:
Il progetto DiCO – Disegno della Conoscenza finanziato dal Tecnopolo di Ravenna in collaborazione con Laboratorio Aperto di Ravenna ritorna con una seconda edizione.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
DiCO nasce dalla volontà di rendere la comunicazione un processo strategico quindi utile a chi si occupa di ricerca scientifica e sociale. Grazie alla combinazione di due metodi, Visual Thinking e Design thinking, DiCO propone un nuovo approccio alla comunicazione scientifica e sociale in grado di supportare i team di ricerca nel proprio lavoro, offrendo strumenti in grado di migliorare la qualità delle relazioni, di generare valore e di migliorare l’efficacia e la chiarezza del proprio sapere.
Con il Disegno della Conoscenza proponiamo un percorso pratico ed esperienziale volto a migliorare la consapevolezza dei gruppi di lavoro, potenziare l’allineamento tra le diverse figure dei team, facilitare la creazione dei contenuti e la narrazione delle attività del progetto
PERCORSO EDIZIONE 2022:
Nella seconda edizione DiCO torna con la stessa squadra ma con una nuova formula e con due percorsi autonomi e integrabili: D-Thinking e D-Visual.
PRIMO MODULO: DiCO –D-Thinking
Scrittura persuasiva e presentazioni efficaci con il Design Thinking
La comunicazione come abilità strategica per valorizzare i propri progetti
Concepito come un viaggio di esplorazione e metodo, il percorso offre ai partecipanti strumenti innovativi di comunicazione creativa ed efficace della ricerca. Le tecniche e i metodi saranno appresi e testati lavorando su tre diversi livelli: strategia dei contenuti, grafica ed esposizione.
I momenti d’aula saranno completati da pre-work ed esercitazioni tra una sessione e l’altra sino alla pitch session finale.
DOCENTE: Giulia Ruta – Communication Strategist, Consulente e formatrice di Marketing Strategico e Innovazione Digitale.
SECONDO MODULO: DICO – D-Visual
Visual thinking, Data Visualisation, Graphic Design
Il pensiero visivo per migliorare la consapevolezza e la comunicazione dei progetti
Un percorso dedicato alle potenzialità del pensiero visivo per comunicare, individuare e rappresentare le parti significative di un progetto. Mediante l’uso del disegno, con l’approccio semplice ed efficace del Disegno Brutto, i partecipanti definiranno le metafore e immagini salienti del loro progetto, rappresenteranno i dati e le informazioni, impareranno a produrre una comunicazione visiva che aiuti la divulgazione e il successo della ricerca.
DOCENTE: Alessandro Bonaccorsi -Visual Thinker, Consulente, formatore, disegnatore: progettazione e sviluppo di servizi, consulenze, formazioni, basati sul pensiero visivo
SERVIZI DI CIFLA:
- Divulgazione della cultura tecnico scientifica
- Progettazione formativa per le imprese e i liberi professionisti
SCHEDA TECNICA:
Durata: 2022
Tema: Innovazione sociale
Stato: chiuso
COMUNICAZIONE:
EVENTI
Webinar di presentazione del percorso DiCO: Disegno della Conoscenza, 16 marzo 2022 su Zoom, sono intervenuti i docenti Giulia Ruta e Alessandro Bonaccorsi (News su CIFLA) (News su Tecnopolo)
Webinar: “Il pensiero visivo per migliorare la comunicazione dei progetti”, Parliamo di Visual Thinking con Alessandro Bonaccorsi, 21 Aprile 2022, su Zoom
NEWS COLLEGATE:
CIFLA: “Apertura Iscrizioni percorso DiCO”
Fondazione Flaminia: “Apertura Iscrizioni percorso DiCO”