Vai al contenuto

Dopo l’entusiasmo della prima edizione nel 2021, DiCO torna con la stessa squadra ma con una nuova formula e con due percorsi autonomi e integrabili: D-Thinking e D-Visual.

Primo modulo

DiCO –D-Thinking

Scrittura persuasiva e presentazioni efficaci con il Design Thinking

La comunicazione come abilità strategica per valorizzare i propri progetti

Concepito come un viaggio di esplorazione e metodo, il percorso offre ai partecipanti strumenti innovativi di comunicazione creativa ed efficace della ricerca. Le tecniche e i metodi saranno appresi e testati lavorando su tre diversi livelli: strategia dei contenuti, grafica ed esposizione. 

I momenti d’aula saranno completati da pre-work ed esercitazioni tra una sessione e l’altra sino alla pitch session finale.

Quando: 4-6-11 aprile 2022 orario: 14.30-17.30

N° 9 ore di formazione 

Docente: Giulia Ruta – Communication Strategist Consulente e formatrice di Marketing Strategico e Innovazione Digitale.

A chi è rivolto: 

Il percorso si rivolge al mondo della ricerca scientifica e sociale, enti di ricerca sia pubblici che privati, professionisti del no-profit, divulgatori scientifici, mondo accademico, startup e spin-off della ricerca. Offre gli strumenti e le tecniche di comunicazione che consentono di dare forma ed efficacia al proprio sapere in diversi contesti: dalla predisposizione di presentazioni alla progettazione di azioni di disseminazione, dagli interventi come speaker in eventi pubblici, sino a qualsiasi occasione in cui si desideri coinvolgere, motivare e – soprattutto – creare relazioni di valore con i propri pubblici di riferimento.

Il corso è rivolto a chi lavora nel mondo della ricerca scientifica e sociale e deve affinare le basi per la creazione di presentazioni e documenti efficaci.  In particolare il percorso è pensato per chi vive le seguenti situazioni: 

  • Ansia da pagina bianca: da dove comincio? 
  • È tutto importante, come faccio a stare nei tempi predefiniti?
  • Parto sempre dall’inizio, se il tempo non basterà andrò più veloce 
  • Inserisco tutto il testo nelle slide, tanto poi le leggo..
  • Per impostare un documento di presentazione o uno slide show, apro una presentazione già fatta, la rinomino faccio alcune modifiche e.. voilà il gioco è fatto!

Secondo modulo

DICO – D-Visual 

Visual thinking, Data Visualisation, Graphic Design

Il pensiero visivo per migliorare la consapevolezza e la comunicazione dei progetti

Un percorso dedicato alle potenzialità del pensiero visivo per comunicare, individuare e rappresentare le parti significative di un progetto. Mediante l’uso del disegno, con l’approccio semplice ed efficace del Disegno Brutto, i partecipanti definiranno le metafore e immagini salienti del loro progetto, rappresenteranno i dati e le informazioni, impareranno a produrre una comunicazione visiva che aiuti la divulgazione e il successo della ricerca. 

Quando: 10-13-17 maggio 2022 ore 14.30 -17.30 

N° 9 ore di formazione 

Numero di Partecipanti: massimo 18

Docente: Alessandro Bonaccorsi -Visual Thinker  Consulente, formatore, disegnatore: progettazione e sviluppo di servizi, consulenze, formazioni, basati sul pensiero visivo

A chi è rivolto 

Il corso offre strumenti e strategie per migliorare la comunicazione visiva dei progetti di ricerca: ricerca e individuazione di metafore e immagini rappresentative, basi di grafica e composizione visiva, creazione di semplici infografiche e basi di data visualization. Non sono necessarie competenze specifiche di grafica o di disegno. L’obiettivo è di riuscire a progettare alcuni prodotti di comunicazione visiva, sia che vengano creati in proprio sia che vengano commissionati.

 In particolare, il percorso è pensato per chi vive le seguenti situazioni: 

  • Questo concetto come lo rappresento? 
  • Vorrei trovare un’immagine o un simbolo che rappresenti il mio progetto, ma non so fare?
  • Tanto poi mandiamo tutto al grafico che utilizzerà le solite quattro icone che usano tutti e che c’entrano poco con il mio lavoro
  • Quelli che fanno la comunicazione non capiscono mai le specificità dei nostri progetti
  • Come posso raccontare e mostrare in modo efficace i risultati del nostro lavoro? 

Modalità di erogazione del corso: 

Entrambi i moduli saranno erogati in modalità da remoto tramite la piattaforma zoom con il docente in presenza. 

I partecipanti saranno dotati degli accessi a spazio da remoto con i materiali della formazione e approfondimenti dei docenti.

Sarà garantito un tutoraggio durante il corso e fino alla sessione finale in presenza.

Evento in presenza a giugno 2022 – data da definire

L’evento in presenza si terrà a Ravenna e sarà una giornata conclusiva del percorso DICO 2022 dove i docenti faranno un approfondimento sul proprio percorso e sarà dato spazio alla presentazione dei project work dei partecipanti per raccogliere ulteriori feedback ma soprattutto sarà un’occasione per fare conoscenza e networking!

Come candidarsi

Al fine di garantire la giusta interazione durante le lezioni e poter garantire un approfondimento sui case study dei partecipanti, i corsi sono a numero chiuso. 

Costo : 

299 euro + iva per singolo modulo

255 euro +iva per singolo modulo con offerta fino al 21/03/2022

499 euro +iva offerta combo per entrambi i moduli

Per iscriversi: https://forms.gle/iPJ5QnguiYAeFuZa7

Per ulteriori informazioni: ebonaccorso@fondazioneflaminia.it

Progetto realizzato con il Tecnopolo di Ravenna.