Vai al contenuto

Sapere comunicare la ricerca in modo chiaro, coinvolgente ed efficace è una variabile strategica che in molti casi può fare la differenza e, per questo, è una competenza sempre più richiesta quale parte integrante del proprio lavoro. DiCO si rivolge al mondo della ricerca scientifica e sociale, al mondo accademico, a fondazioni e musei. E’ pensato per ricercatori e docenti, project manager, responsabili di enti pubblici, comunicatori e divulgatori, professionisti del non-profit, startup e spin-off della ricerca. 

Questo percorso formativo, nella sua interezza, vuole rendere la comunicazione un processo strategico: con il Disegno della Conoscenza vi proponiamo un percorso pratico ed esperienziale volto a migliorare la consapevolezza dei gruppi di lavoro, potenziare l’allineamento tra le diverse figure dei team, facilitare la creazione dei contenuti e la narrazione delle attività del progetto. 

In breve, grazie all’unione di tecniche di Design e Strategia dei contenuti, partecipando al corso capirai cosa dire, come dirlo e come farlo vedere.

TERZA EDIZIONE

La terza edizione si compone di:

  •  Due moduli formativi:  Visual Thinking – information design e progettazione grafica e Design Thinking– scrittura persuasiva e presentazioni efficaci,
  • DiCO DAY: una giornata conclusiva di approfondimento e networking che si svolgerà in presenza a Ravenna.

I moduli formativi saranno erogati in modalità da remoto tramite la piattaforma zoom con il docente in presenza. I partecipanti riceveranno l’accesso ad uno spazio virtuale in cui trovare i materiali della formazione e approfondimenti dei docenti, pre-work, esercitazioni in aula e gli elaborati tra una sessione e l’altra. Sarà garantito un servizio di segreteria durante il corso e fino alla sessione finale in presenza.

Al fine di garantire la giusta interazione e un approfondimento sui case study dei partecipanti, il corso è a numero chiuso

Per farvi meglio conoscere il percorso Dico abbiamo organizzato un Webinar di presentazione mercoledì  14 dicembre 2022 dalle 17.30 alle 18.30.

All’evento saranno presenti i due formatori che, dopo una breve spiegazione, saranno disponibili per rispondere a tutte le vostre domande.

Per partecipare all’evento clicca qui, ti verrà chiesto di autenticarti su Zoom per poter accedere all’incontro.

Visual Thinking –  information design e progettazione grafica
Il pensiero visivo per costruire una comunicazione efficace. 

Il modulo ha l’obiettivo di fornire strumenti per una efficace comunicazione visiva dei progetti di ricerca, proponendo di guardare i contenuti da una nuova prospettiva. Gli strumenti di pensiero visivo aiutano ad individuare e rappresentare le parti significative di un progetto. Mediante l’uso del disegno, con l’approccio semplice ed efficace del Disegno Brutto e la metodologia Working Visually, i partecipanti useranno immaginazione e creatività per definire i contenuti visivi più importanti che possano rendere efficace la comunicazione dei loro progetti. L’obiettivo è di produrre un prodotto di comunicazione visiva chiaro ed efficace.

Visual Thinking offre una gamma di strumenti innovativi per progettare i contenuti: analisi visuale e rappresentazioni della conoscenza (brainstorming, mappe, strutture); pensiero simbolico, metafore e immagini guida; basi di grafica e composizione visiva, rappresentazione dei dati. Non sono necessarie competenze specifiche di grafica o di disegno. L’obiettivo è di progettare la brochure di comunicazione di un progetto e di provocare un cambio di mindset nei partecipanti.

 Grazie a questo modulo otterrete gli strumenti per affrontare le seguenti situazioni: 
-Questo concetto come lo rappresento? 
– Vorrei trovare un’immagine o un simbolo che rappresenti il mio progetto, ma non so fare?
-Tanto poi mandiamo tutto al grafico che utilizzerà le solite quattro icone che usano tutti e che c’entrano poco con il mio lavoro
-Quelli che fanno la comunicazione non capiscono mai le specificità dei nostri progetti!
-Come posso raccontare e mostrare in modo efficace i risultati del nostro lavoro? 

Date: 14-21-23-28 febbraio 2023 ore 14.00-17.00
N° 12 ore di formazione

Docente: Alessandro Bonaccorsi -Visual Thinker
Consulente, formatore, disegnatore: con il metodo Working Visually usa il disegno e il pensiero visivo in aziende e organizzazioni come strumento di consulenza e formazione; con il progetto Disegno Brutto divulga una pratica del disegnare senza giudizio e liberatoria, utile alla ricerca interiore. Da anni lavora nel settore della ricerca e dell’innovazione come facilitatore grafico e formatore.

Design Thinking – scrittura persuasiva e presentazioni efficaci
La comunicazione come abilità strategica per valorizzare i progetti e il sapere scientifico

Concepito come un viaggio di esplorazione e metodo, il modulo offre ai partecipanti strumenti innovativi di comunicazione creativa ed efficace della ricerca. Le tecniche e i metodi saranno appresi e testati lavorando su tre diversi livelli: strategia dei contenuti, elementi grafici e capacità espositiva. I momenti d’aula saranno completati da pre-work ed esercitazioni tra una sessione e l’altra sino alla pitch session finale.

Il modulo offre gli strumenti e le tecniche di comunicazione che consentono di dare forma ed efficacia al proprio sapere in diversi contesti: dalla predisposizione di presentazioni alla progettazione di azioni di disseminazione, dagli interventi come speaker in eventi pubblici, sino a qualsiasi occasione in cui si desideri coinvolgere, motivare e – soprattutto – creare relazioni di valore con i propri pubblici di riferimento.

Grazie a questo modulo sarete in grado di affrontare al meglio le seguenti situazioni:
–  Ansia da pagina bianca: da dove comincio?
– È tutto importante, come faccio a stare nei tempi predefiniti?
-Parto sempre dall’inizio, se il tempo non basterà andrò più veloce 
– Inserisco tutto il testo nelle slide, tanto poi le leggo..
– Per impostare un documento di presentazione o uno slide show, apro una presentazione già fatta, la rinomino faccio alcune modifiche e.. voilà il gioco è fatto!

Date 3-12-17 aprile 2023 orario: 14.30-17.30
N° 9 ore di formazione 

Docente: Giulia Ruta – Communication Strategist
Consulente e formatrice di Marketing Strategico e Innovazione Digitale, affianca enti di ricerca, centri per l’innovazione e startup ad alto potenziale nei processi di comunicazione e trasferimento tecnologico.

Evento in presenza a maggio 2023

L’evento in presenza si terrà a Ravenna e sarà una giornata conclusiva del percorso DICO 2023 dove i docenti faranno un approfondimento sul proprio percorso con masterclass dedicate e sarà dato spazio alla presentazione dei project work dei partecipanti per raccogliere ulteriori feedback. Ma soprattutto sarà un’occasione per fare conoscenza e networking!

Evento organizzato con il Tecnopolo di Ravenna.

Per partecipare al corso è obbligatorio iscriversi compilando questo modulo entro il 23 gennaio 2023.

Raggiunto il numero minimo di iscrizioni necessarie riceverete un’email con le informazioni per procedere con il pagamento. Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre il 3 febbraio 2023.  Successivamente riceverai il link Zoom per partecipare alle lezioni. 

COSTI:

  • Early birds – valido per  iscrizioni entro il 31 dicembre 2022 
    • 255 euro +iva per singolo modulo 
    • 499 euro +iva combo per entrambi i moduli 
  • Full Price – valido per iscrizioni dal 1° al 23 gennaio 2023
    • 299 euro + iva per singolo modulo
    • 573 euro +iva per entrambi i moduli

Sei curioso di scoprire le edizioni precedenti di DiCO?
Ecco i link alle pagine:

Prima Edizione (2021)
Seconda Edizione (2022)

DiCO è stato pensato come un percorso integrato, pertanto seguendo entrambi i moduli si avrà una visione completa delle tematiche.

É comunque possibile acquistare un solo modulo a discrezione delle preferenze del partecipante.

In entrambi i moduli si utilizzeranno alcuni software di grafica in modalità freemium (con funzionalità base gratuite) su cui si opera in cloud (senza bisogno di installare programmi).

Non si entrerà però nel dettaglio del funzionamento dei programmi, l’obiettivo principale del percorso è infatti quello di fornire strumenti che vi permettano di progettare e dare una resa grafica e visiva al proprio pensiero e alla propria strategia dei contenuti.

Questi software e strumenti, infatti, potranno essere approfonditi e acquisiti successivamente dagli studenti a loro discrezione, tramite materiali, libri o corsi specifici.

Le lezioni si svolgeranno online sulla piattaforma ZOOM con il docente in diretta, così da garantire l’interazione tra il docente e i partecipanti.

Le lezioni saranno registrate e disponibili per gli iscritti.

Qualora sia un ente pubblico a sostenere la quota di partecipazione chiediamo di essere contattati direttamente dall’ente per accordarci in base alle tempistiche richieste. 

Per questa edizione sono previste le scontistiche Early Birds valide per chi si iscrive entro il 31/12. Gli sconti Early birds sono validi anche per gli studenti, non sono previste scontistiche ulteriori per studenti universitari.

Certamente, come per le edizioni precedenti viene rilasciato un certificato da parte di CIFLA – Centro per l’innovazione.

Ci stiamo informando, inoltre, per capire se sarà possibile già da questa edizione avere il rilascio degli Open Badge (certificazione europea che viene direttamente caricata sul CV Europeo e/o connessa con il profilo LinkedIn e che ricade all’interno di un catalogo riconosciuto di competenze internazionale ed europeo).

SCHEDA TECNICA:

Durata progetto : 2021 – presente

Tema: Innovazione sociale

Stato: aperto

COMUNICAZIONE!

APERTE le ISCRIZIONI!

Locandina DiCO terza edizione

Locandina DiCO: vieni a scoprire i due moduli!

Video informativi:

EVENTI

Webinar di Presentazione III edizione: 14 dicembre 2022 ore 17.30 (locandina dell’evento) (Link per partecipare) (News CIFLA) (News Tecnopolo) (News Fondazione Flaminia)

NEWS COLLEGATE:

SERVIZI CIFLA:

  • Divulgazione della cultura tecnico scientifica
  • Progettazione formativa per le imprese e i liberi professionisti