Vai al contenuto

DICONO DI NOI

DiCO ha intrecciato ispirazioni a casi studio concreti di buona comunicazione. Mi ha aiutato a capire come fare sintesi e su cosa puntare in uno speech, a immaginare metafore del mio percorso di ricerca e trovare un linguaggio puntuale, sia nelle parole che nei segni.

Clara Giardina, partecipante della prima edizione

DiCO mi ha aiutato tantissimo ad avere più sicurezza durante le mie presentazioni. Ho ripensato ai consigli di Alessandro per dare un supporto visivo alle mie parole nel breve tempo di un pitch appena tenuto. Le slides sono piaciute molto e avevano dentro tantissimi spunti avuti dai tutors DiCO.

Giorgia Pagliano, partecipante della prima edizione

Ho trovato il corso molto interessante e dinamico seppur da remoto. Oltre a fornire siti e materiale utile per fare presentazioni ad effetto, i consigli dati dai docenti sono stati estremamente utili soprattutto per comunicare in modo efficace e semplice concetti e progetti talvolta molto complicati per un audience non del campo.
Molto utili i consigli grafici sulla scelta dei font da usare per comunicare concetti diversi e l’utilizzo di immagini al posto delle descrizioni. Il corso mi ha fornito strumenti utili sia dal punto visivo che comunicativo senza cadere nella “noia” da presentazione altrui. In conclusione, un corso che rifarei domani!

Alisar Kiwan, partecipante della prima edizione

Il Corso “DiCo” Il Disegno della Conoscenza mi ha entusiasmato tantissimo, poiché mi ha aiutato ad  essere “open minded” offrendomi nuovi spunti per trattare argomenti che proprio per la loro scientificità, noi documentalisti biomedici, siamo portati a trattare e a considerare esclusivamente con  metodo rigoroso e sistematico.  
Il fatto di riuscire a modificare il classico “punto di vista” permettendomi di realizzare una  comunicazione più efficiente attraverso una modalità creativa è stato illuminante.  Partire dalla costruzione del proprio Ikigai mi ha consentito non solo di comprendere maggiormente i miei punti di forza ed utilizzarli fattivamente nelle mie successive attività formative, ma anche di  migliorare il mio grado comunicativo sviluppando e comprendendo dei nuovi skill per essere più  efficace e pronta ad interagire con professionisti operanti in ambiti diversi, creando contenuti più adeguati realizzati sfruttando l’aiuto di strumenti e supporti “free” suggeriti durante il corso dai relatori, di cui non avevo conoscenza prima. 
Ringrazio tantissimo ancora quest’ultimi: Giulia ed Alessandro, che come Dante e Virgilio sono riusciti a traghettarmi in questa nuova ed affascinante dimensione chiamata innovazione digitale creativa. 
Spero di ritrovarvi presto!

Roberta Maoret, partecipante della prima edizione