E(u)lections´19: THINK, DECIDE, CHANGE!

DESCRIZIONE PROGETTO:
Il Progetto E(u)lections´19: THINK, DECIDE, CHANGE! (E(u)lezioni del 19: PENSA, DECIDI, CAMBIA!) nasce all’interno di una più ampio contesto europeo, riconoscendo sia la necessità di impegnarsi in un dibattito più ampio sul futuro dell’Europa, sia di discutere sulle sfide poste dalla cittadinanza europea a cui devono far fronte i cittadini.
CONTESTO EUROPEO:
Il 1° marzo 2017 il Presidente della Commissione Europea, Jean Claude Juncker, ha presentato il documento “White Paper on the Future of Europe: Reflections and Scenarios for the EU27” con l’obiettivo di creare una visione strategica per il futuro dell’Unione Europea nel prossimo decennio. In sintesi, Juncker ha individuato 5 scenari da elaborare entro il 2025, ovvero:
- “Continuare”, l’UE prosegue il suo sviluppo al ritmo attuale;
- “Nient’altro che il mercato unico”, gli Stati membri riadattano la loro attenzione al mercato unico, aprendosi a una maggiore cooperazione;
- “Chi vuole di più fa di più”, alcuni Stati membri approfondiscono la loro cooperazione in ambiti specifici, mentre altri si allontanano;
- “Fare meno efficientemente”, la cooperazione sarebbe intensificata in alcuni ambiti della politica dell’UE, ma ridotta in altri, ritenuti di minore interesse; e
- “Fare molto di più insieme”, tutti gli Stati membri accettano di rafforzare la loro volontà collettiva in tutti i settori politici dell’UE.
A seguito di questa presentazione, il 25 marzo, in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario dell’UE tenutesi a Roma, è stato avviato un dibattito pubblico sulla pianificazione di diverse attività prorogate fino alle elezioni del Parlamento europeo del 2019
OBIETTIVI del PROGETTO:
Gli obiettivi del progetto sono coinvolgere i giovani, facendoli PENSARE (THINK) (perché votare alle elezioni europee? Chi mi rappresenta al Parlamento europeo?), DECIDERE (DECIDE) (perché è importante votare?) e CAMBIARE (CHANGE) (Come posso esercitare la cittadinanza europea?) sulle tematiche legate all’Unione Europea e al suo futuro.
MODALITA’ di IMPLEMENTAZIONE:
Il progetto ha raggiunto 800 partecipanti attraverso un viaggio decentralizzato sul futuro dell’Europa, in cui si sono tenute sessioni per i giovani in collaborazione con università e organizzazioni della società civile, utilizzando metodi e tecniche di educazione non formale.
Ciascun paese partecipante ha organizzato sessioni di formazione (il Portogallo ha ospitato 4 eventi, i Paesi Bassi 3 eventi e l’Italia altri 3 eventi), promuovendo discussioni tra i giovani sullo scenario futuro dell’UE per il 2025. Queste discussioni erano in realtà in pretesto per identificate una serie di raccomandazioni sulle politiche da implementare che rappresentino la voce della gioventù europea e che sono state poi portate all’attenzione dei parlamentari europei eletti nel 2019.
La tabella completa con tutti gli eventi qui (ENG)
SERVIZI EROGATI:
- Partecipazione bandi europei
- Comunicazione di progetto
- Stakeholder engagement
- Project management
- Assistenza alle imprese
LA RETE di COLLABORAZIONE:
Capofila: CEI-IUL, Centro di Studi Internazionali, con base a Lisbona;
Partners: European Association of Young Educators (Portogallo); Stichting CAAT Projects (Olanda); e Fondazione Flaminia (Italia).
Informazioni aggiuntive sui partners del progetto sono disponibili qui

PROGRAMMA di FINANZIAMENTO: Programma Europe For Citizen
SCHEDA TECNICA:
Tipologia: Bando Competitivo europeo
Durata: 2019 – 2021
Budget Complessivo: 140.000 euro
Tema: Innovazione sociale
Stato: chiuso
Sito web: https://eulections19.eu/
COMUNICAZIONE e MATERIALI DIVULGATIVI:
Risorse e materiali offerti (ENG)
Video Esplicativo: “5 scenari per il Futuro dell’Europa” (ENG)
ChangeEU Web Course (ENG): Corso online sulla storia dell’Unione Europea, delle sue istituzioni e sugli strumenti che i cittadini possono utilizzare per essere più attivi (pagina di presentazione)
Video Riepilogo eventi in Italia
EVENTI ORGANIZZATI da FLAMINIA:
“Evento di apertura in Italia per il progetto Eulections’19”, 3 giugno 2019, Lugo (ENG) (Video pillola sull’evento)
“Il futuro dell’Europa è nelle nostre mani”, 21 giugno 2019, Ravenna (ENG) (News Fondazione Flaminia, ITA) (News Unibo, ITA)
“Modelli 3D e gli scenari per il futuro dell’Europa”, 13 dicembre 2019, Fusignano (ENG)
“Il Futuro dell’Europa è nelle nostre mani”, 25 maggio 2020, webinar con Alessandro Bonaccorsi (ENG) (News Flaminia, ITA) (Video pillola sull’evento)
NEWS COLLEGATE:
“Il future è nelle tue mani, costruiamo l’Europa che verrà”, Sito dell’UE
Ravenna 24 ore, “Fusignano al museo di San Rocco un incontro dedicato all’Europa”
Ravenna WebTV, “Fusignano al museo di San Rocco un incontro dedicato all’Europa”
Evento 3 giugno 2019, Lugo













Evento 21 giugno 2019, Ravenna



















Evento 13 dicembre 2019, Fusignano









Webinar 25 maggio 2020






