OLA – Democratic Landscape Transformation: towards an Open Landscape Academy

DESCRIZIONE PROGETTO:
OLA è un progetto Erasmus+ attivo nel campo della trasformazione democratica del paesaggio che ha lo scopo di contribuire alla priorità europea della partecipazione, dell’azione ambientale locale e della lotta contro il cambiamento climatico.
Il programma prevede la realizzazione di laboratori viventi (Living labs) come interfaccia tra le Università e le comunità locali in un contesto transdisciplinare e l’apertura della Open Landscape Academy: una rete di apprendimento online apertamente accessibile che collegherà l’attivismo della comunità e la conoscenza accademica con pratiche di public engagement.

Il progetto vede CIFLA occuparsi di un Romagna Living Lab, un ecosistema di open innovation che ha come obiettivo quello di trasferire i contenuti e gli strumenti del progetto alla comunità romagnola attraverso approcci di open knowledge e community-based design. L’obiettivo generale è quello di condividere una vera cultura democratica della partecipazione al design.
Obiettivi del progetto:
Il progetto OLA ha tre obiettivi principali:
- Contribuire alla priorità “Valori comuni, impegno civico e partecipazione“ attraverso la formazione di personale qualificato nel campo della trasformazione democratica del paesaggio. Queste persone saranno poi moltiplicatori, in quanto potranno estendere queste competenze ad altri.
- Contribuire alla partecipazione, ad azioni ambientali locale e alla lotta contro il cambiamento climatico affrontando questi temi e il loro contesto sistemico nei Living Lab locali.
- Promuovere sistemi di istruzione superiore interconnessi sviluppando OLA – The Open Landscape Academy.
Attuazione del progetto:
- Creare Living Labs che fungano da interfaccia tra le università e le loro comunità locali. Implementare attività di apprendimento in questo contesto transdisciplinare, in parte come programmi intensivi ERASMUS in modalità blended.
- Sviluppare materiali didattici multilingue e guide di facilitazione per la trasformazione democratica del paesaggio e realizzare attività di formazione rivolte ai moltiplicatori.
- Sviluppo dell’Open Landscape Academy come piattaforma di apprendimento aperta, compresi due corsi pilota transnazionali.
Risultati previsti:
Il progetto OLA avrà i seguenti risultati concreti:
- Una Open Landscape Academy affermata come piattaforma transnazionale per l’avanzamento delle conoscenze nel campo della trasformazione democratica del paesaggio
- Una comunità di pratica con conoscenze avanzate sui metodi e gli approcci alla trasformazione democratica del paesaggio
- Una serie di materiali didattici e formativi multilingue.
- Laboratori locali di democrazia del paesaggio in tutte le sedi universitarie coinvolte
SERVIZI EROGATI:
- Partecipazione bandi regionali, nazionali, europei
- Comunicazione di progetto
- Divulgazione della cultura tecnico scientifica
- Progettazione formativa
- Stakeholder engagement
- Community on line
LA RETE di COLLABORAZIONE:
La partnership è costituita da CIFLA (Fondazione Flaminia), Università di Bologna, Stichting Le:Notre Institute, University of Nürtingen-Geislingen (HfWU), University of Maryland at College Park, Hungarian University of Agriculture and Life Sciences, Agricultural University of Athens, l’associazione greca Sineterismos Ergazomenon COMMONSPACE e l’associazione ungherese kultúrAktív Egyesület.

PROGRAMMA di FINANZIAMENTO: Erasmus + , Azione: KA220-HED – Cooperation partnerships in higher education
SCHEDA TECNICA:
Tipologia: Bando Competitivo Europeo
Durata: Dicembre 2022 – Novembre 2025
Budget Complessivo: 400 000,00 euro
Tema: Innovazione sociale
Stato: aperto
Open Landscape Academy
Landscape Education for Democracy
“Progetto OLA: Corso in partenza” (Cifla)
COMUNICAZIONE :
“Al via il Progetto OLA” (Cifla)