Vai al contenuto

DESCRIZIONE PROGETTO:

Obiettivo del progetto UNILAV, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, è la strutturazione di un percorso di transizione dal mondo dello studio al mondo del lavoro, destinato a laureandi e neolaureati dell’Ateneo di Bologna, con priorità per gli studenti del Campus universitario di Ravenna.

OBIETTIVI del PROGETTO:

L’obiettivo generale si declina in tre obiettivi specifici:

  1. acquisire competenze trasversali, organizzative e relazionali che integrino le competenze apprese nel percorso universitario;
  2. trasferire conoscenze, strumenti di ricerca e di lettura del contesto socio-economico e del mercato del lavoro
  3. offrire strumenti pratici per l’inserimento nel mondo del lavoro, come ad esempio il supporto per la ricerca e l’attivazione di tirocini e l’accompagnamento al lavoro in termini di ricerca di opportunità e di consulenza per l’attivazione di un contratto di lavoro.

Gli obiettivi specifici sono tesi a dotare i destinatari di una metodologia di lavoro sulla progettualità professionale capitalizzabile nel tempo e trasferibile alla successiva fase di ricerca del lavoro. Quindi orientamento non solo propedeutico al tirocinio ma, insieme ad esso, propedeutico all’occupabilità nel medio periodo.

MODALITA’ di IMPLEMENTAZIONE del PROGETTO:

Sono stati selezionati 20 utenti, in base ai criteri elencati nel bando, ad essi è stato proposto un percorso così declinato:

  • Orientamento specialistico individuale e di piccolo gruppo ( 7 ore)
  • formazione sulle competenze trasversali volte a favorire l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro (32 ore)
  • formazione obbligatoria sulla “Sicurezza nei luoghi di lavoro  – alto rischio” (16 ore)
  • tirocinio formativo e di orientamento ( da 3 a 6 mesi).

Al termine del progetto i partecipanti hanno ricevuto un attestato che certificava le competenze acquisite.

DESTINATARI

Laureandi e neolaureati (laureati da meno di 12 mesi) dell’Ateneo di Bologna – Campus di Ravenna, domiciliati o residenti in Emilia-Romagna, non occupati.

SERVIZI EROGATI:

  • Partecipazione bandi europei
  • Comunicazione di progetto
  • Stakeholder engagement
  • Project management
  • Assistenza alle imprese

LA RETE di COLLABORAZIONE:

Coordinatori: Sviluppo PMI srl e Confimi Impresa Romagna.

Membri del partenariato: CIFLA-Fondazione Flaminia, Dipartimento di Beni Culturali Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Gi Group SPA, Comune di Ravenna, Camera di Commercio di Ravenna e le imprese Techno srl, Ravenna Incoming scarl, Gattelli SPA.

PROGRAMMA di FINANZIAMENTO: PO FSE 2014-2020; Operazioni per la qualificazione delle transizioni dai percorsi universitari al lavoro – UNILAV 2

SCHEDA TECNICA:

Tipologia: Bando Competitivo europeo

Durata: 2017 – 2018

Tema: Innovazione sociale

Stato: chiuso

COMUNICAZIONE

Scheda del Progetto

Scheda Riassuntiva con Tabella

NEWS COLLEGATE:

Pagina del Progetto (Fondazione Flaminia)