University Network for Cultural Heritage – Integrated Protection, Management and Use (UNINET)

DESCRIZIONE PROGETTO:
UNINET si concentra sul tema della protezione e la fruizione del patrimonio. Il patrimonio culturale rappresenta un grande potenziale di crescita economica, in grado di generare valore e beneficiare i cittadini. È necessario dunque trovare un migliore equilibrio tra la conservazione del patrimonio culturale e lo sviluppo socioeconomico sostenibile delle regioni. Pertanto, il progetto UNINET si propone di sviluppare un programma di insegnamento che educhi specialisti della formazione in grado di applicare modalità moderne e innovative di riutilizzo, gestione e protezione del patrimonio culturale, preservandone il valore storico.
OBIETTIVI del PROGETTO:
L’obiettivo principale del progetto è stato creare una rete di cooperazione internazionale di ricercatori, docenti accademici e professionisti specializzati in vari campi della gestione, protezione e utilizzo del patrimonio culturale. Tale rete, UNINET (University Network for Cultural Heritage – Integrated Protection, Management and Use), ha raccolto, elaborato e condiviso conoscenza nel campo della protezione, gestione e fruizione del patrimonio, dell’archeologia, dell’architettura e dei paesaggi culturali. Ciò ha permesso di sviluppare il programma interdisciplinare del Corso di Protezione Integrata, Gestione e fruizione dei Beni Culturali. Il corso unisce i temi della tutela, gestione e fruizione di tre tipologie di beni culturali: patrimonio architettonico, patrimonio archeologico e paesaggio culturale.
I tre programmi interdisciplinari sono stati sviluppati all’interno di tre Summer School: “International Summer School on Sustainable Protection of Cultural Heritage”; “International Summer School on Modern management of Cultural Heritage” e International Summer School on Contemporary Use of Cultural Heritage”
I materiali didattici sono fruibili attraverso la piattaforma di e-learning creata da CIFLA
SERVIZI EROGATi:
- Partecipazione bandi europei
- Comunicazione di progetto
- Stakeholder engagement
- Project management
- Formazione specialistica
LA RETE di COLLABORAZIONE:
Capofila: Università Politecnica di Lublino – Polonia.
Membri del partenariato: CIFLA-Fondazione Flaminia, Università degli Studi di Firenze- Dipartimento di Architettura, Università di Bologna-Dipartimento di Architettura, Panepistimio Ioanninon, Maniatakeion Foundation, Brandenburg University of Technology Cottbus–Senftenberg, Polski Komitet Narodowy Międzynarodowej Rady Ochrony Zabytków ICOMOS e Fondazione Romualdo Del Bianco.

PROGRAMMA di FINANZIAMENTO: Erasmus Plus – KA2 – Partenariato Strategico HEIs.
SCHEDA TECNICA:
Tipologia: Bando Competitivo europeo
Budget Complessivo:
Durata: 2018-2021
Tema: Cultural Heritage
Stato: chiuso
COMUNICAZIONE:
Sito Web (ENG)
Pagina FB del Progetto (ENG)
Infografica del Progetto (ENG)
Infografiche risultati Progetto (ENG)
UNINET News section: “Summer School on Sustainable Protection of Cultural Heritage Completed” (ENG)
EVENTI :
Incontro di Inizio del Progetto, Varsavia, 3 Dicembre 2018 (programma, ENG)
“International Summer School on Sustainable Protection of Cultural Heritage”, 23-27 Settembre 2019, Lublin, Polonia (poster) (Articolo) (Programma, ENG)
“International Summer School on Sustainable Management of Cultural heritage”, 26-31 Luglio 2020, Cottbus, Germania (online) (poster) (poster 2) (article)
“International Summer School on Sustainable Use of Cultural Heritage”, 19-23 Luglio 2021, Firenze (online) (poster) (article)
Conferenza Online, 23 Novembre 2020
NEWS COLLEGATE:
Pagina del Progetto su Fondazione Flaminia
Pagina del Progetto su Unibo (Bando)
Pagina del Progetto su Dipartimento di Architettura Unibo
Pagina del Progetto su Brandenburg University of Technology Cottbus–Senftenberg
Pagina del Progetto su Life Beyond Tourism
Life Beyond Tourism: “UNINET: la conferenza virtuale di Novembre”
Life Beyond Tourism: “Earsmus +: UNINET update”